La mia scuola ideale; la scuola che vorrei

Qui di seguito trovate tutti i materiali preparati dai partner di NEW ABC che hanno ideato e condotto questa azione pilota. Potete trovare il manuale che spiega l’intero processo di creazione e attuazione delle attività, insieme a modelli e materiali specifici prodotti per lo svolgimento di alcune attività.

Questa azione pilota propone attività per dare voce alle reali esigenze degli insegnanti, dei bambini e delle loro famiglie in ambito educativo, dando visibilità alle loro idee per costruire insieme una scuola inclusiva.

Sintesi dell’azione

Paese del test
Italia

Tipo di azione
Attività scolastiche

Età dei partecipanti
Gruppi di 3-6 e 6-12 anni

Scarica il manuale per scoprire come è stata implementata questa azione pilota

Le attività che troverete in questo manuale:

  • Il club del libro
  • Kamishibai sull’inclusione
  • Ristrutturare una stanza
  • Creare un libro digitale
  • Teatro delle marionette
  • Poesia
  • Una scuola da mangiare

Cliccare qui per il materiale e le risorse relative alle attività

  • Receive feedback from participants

Template to collect participants’ feedback after sessions (editable Word document)

The template in PDF (non editable)

Qui di seguito trovate tutti i materiali preparati dai partner NEW ABC che hanno replicato questa azione pilota in un nuovo contesto. Questa seconda implementazione è stata adattata al nuovo contesto a partire dal primo progetto pilota. Potete trovare alcuni dettagli sui contesti in cui queste attività sono state svolte, il manuale che spiega l’intero processo di implementazione e numerosi modelli e materiali specifici pensati per lo svolgimento di alcune attività.

Sintesi dell’azione

Paese del test
Cipro

Tipo di azione
Attività scolastiche

Età dei partecipanti
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

 Scarica il manuale per scoprire come è stata implementata questa azione pilota

Le attività che troverete in questo manuale:

  • Il Muro della Gentilezza
  • La Classe dell’Amore
  • Un Kamishibai per l’amicizia
  • Una biblioteca interculturale a scuola
  • Storie di automiglioramento
  • La scuola ideale attraverso gli occhi dei bambini
  • La scuola che sogno
  • Al di là delle identità nazionali, delle religioni e delle credenze, siamo tutti amici!
  • Sempre felici di incontrarci
  • Il nostro orto
  • Il compostaggio, il riciclaggio della natura

NEW ABC vuole condividere alcuni suggerimenti per facilitare l’adattamento delle attività al proprio contesto. Cliccate su ognuno di essi per vedere una spiegazione più lunga con esempi e ulteriori dettagli.

Valutare il modo più adeguato per affrontare la diversità linguistica e culturale.

Sentitevi liberi di adattare le attività incluse in questa azione in base al vostro contesto e ai vostri partecipanti. Ad esempio, l’attenzione potrebbe non essere la stessa se state lavorando sulla diversità linguistica e culturale con comunità di migranti locali o insediate da tempo, o se i vostri partecipanti sono rifugiati arrivati di recente, che potrebbero aver bisogno di un approccio diverso per scoprire il patrimonio linguistico e culturale della comunità ospitante.

Pianificare con flessibilità ed evitare la frustrazione se le attività non vanno come previsto.

Lasciate invece che siano gli alunni a guidare ed eventualmente a trasformare le attività in base alle loro esigenze e ai loro interessi. Ad esempio, i bambini potrebbero essere interessati a utilizzare le attività proposte per discutere di altre esperienze e preoccupazioni correlate o per utilizzare altri modi per esprimere i loro punti di vista. Pertanto, quando pianificate le attività, cercate di fornire diverse opzioni e spazi per le decisioni degli alunni e non stressatevi di fronte a cambiamenti inaspettati, perché questo fa parte della co-creazione.

Non definire in anticipo quali sono le lingue, le culture e altri concetti chiave.

Seguendo i principi di co-creazione e collaborazione, evitate di imporre definizioni precostituite dei concetti chiave dell’azione e lasciate che i bambini esprimano e costruiscano la propria comprensione delle lingue e delle culture in base ai loro repertori e alle loro esperienze di vita. Mantenete una mentalità aperta e considerate che partire da ciò che è rilevante per loro probabilmente renderà la vostra azione più significativa e coinvolgente.

Esplorare il quartiere in cui si svilupperà l'azione prima di uscire con gli studenti.

Questo vi permetterà di identificare le potenziali opportunità e sfide per l’esplorazione dei bambini durante l’attività di gita, in modo da poter promuovere e sostenere meglio la loro riflessione sui paesaggi culturali e linguistici che li circondano. Avere un’idea precedente di ciò che si può trovare nel loro contesto locale può essere utile anche per decidere quanti gruppi creare per la gita e quanti adulti saranno necessari per sorvegliarli, nonché quanti siti documentare per gruppo e quali aree potrebbero essere più convenienti da esplorare.

Identificare una o più risorse coinvolgenti che possano fungere da stimolo per avviare l'azione.

Potrebbe trattarsi, ad esempio, di un video musicale, di un cortometraggio animato o di qualsiasi altra risorsa della cultura popolare infantile/giovanile che possa servire a introdurre il tema della diversità linguistica e culturale in modo attraente e a incoraggiare gli alunni a parlare delle loro esperienze in merito. L’uso di un “gancio” accattivante nella prima sessione potrebbe fare una grande differenza nella disposizione dei bambini a riflettere più a fondo nelle attività successive. Potete anche usare questa risorsa per aprire lo spazio alle preferenze degli alunni.

Dare voce e riconoscimento alle molteplici esperienze, lingue, culture, maniere e modi di comportarsi degli alunni.

Molte delle cose che i bambini sanno e fanno nella loro vita quotidiana di solito non sono visibili o riconosciute a scuola, comprese le lingue che conoscono e usano a casa, così come altre caratteristiche e abilità. Cercate occasioni per far emergere ed elogiare queste pratiche nell’ambito di questa azione, in modo che i bambini sappiano che il loro intero repertorio linguistico e culturale è valorizzato. Ad esempio, potete incoraggiare gli alunni a usare la loro lingua d’origine nelle attività e a insegnare alcuni concetti chiave ai loro compagni e ai facilitatori adulti, oppure a introdurre e includere le loro conoscenze culturali nelle attività.

Consentire ai bambini di utilizzare più forme di partecipazione

È risaputo che gli approcci incarnati e basati sulle arti permettono agli alunni di esprimere sentimenti e idee che non sempre emergono attraverso altri canali. Usate la vostra immaginazione quando pianificate le attività e incoraggiate la partecipazione degli alunni attraverso forme multiple e creative che vadano oltre le tipiche dinamiche scolastiche, solitamente basate sull’espressione orale o scritta. Ad esempio, si possono prevedere spazi per il disegno come alternativa alla scrittura per quei bambini che non conoscono ancora bene la lingua scolastica, oppure incoraggiare l’uso di giochi di ruolo, giochi, canti, balli e altri modi di espressione che potrebbero ampliare le possibilità di partecipazione di tutti.

Dare spazio agli artisti locali per permettere ai bambini di entrare in contatto con diverse forme di espressione.

Un modo accattivante per aprire spazi alla creatività e alla partecipazione degli alunni a questa azione è invitare uno o più artisti locali a condividere il loro lavoro e a coinvolgere gli alunni in una performance artistica collaborativa. Questo scambio potrebbe aiutare gli alunni a conoscere le diverse forme di creazione artistica che potrebbero essere disponibili per loro e le loro possibilità di espressione.

Siate un modello e partecipate alla riflessione

Utilizzate questa azione per riflettere sulle vostre esperienze linguistiche e culturali e condividete la vostra storia con gli alunni. Ad esempio, create il vostro racconto autobiografico e condividetelo con gli alunni, spiegando la vostra traiettoria di vita in relazione a lingue, varietà e culture. Oltre ad essere un modello per le loro riflessioni, potreste essere sorpresi dalle vostre stesse scoperte!

Guidare attentamente le attività, in modo che le questioni ragionevoli che potrebbero emergere possano essere discusse e riviste criticamente.

Non stupitevi se la riflessione prevista sulla diversità linguistica e culturale porta i bambini a esprimere le loro opinioni o preoccupazioni su altri temi sensibili, come il razzismo e altre forme di discriminazione. Potrebbe anche accadere che durante le attività esprimano i propri pregiudizi e stereotipi linguistici e culturali su certe lingue, accenti o comunità. Piuttosto che evitare questi argomenti, cercate di essere preparati e di utilizzarli per una riflessione critica.

Essere pronti a riorientare la discussione degli studenti verso i punti principali.

Finora abbiamo raccomandato di essere flessibili e di lasciare che siano gli interessi degli alunni a guidare l’azione. Tuttavia, potrebbero esserci momenti in cui la loro iniziativa li porta lontano dai temi e dagli obiettivi principali della proposta, in direzioni in cui potrebbero perdere l’opportunità di riflettere sulla diversità linguistica e culturale che li circonda. In questo caso, potete preparare alcune strategie per riportarli al tema, ad esempio condividendo un’esperienza personale e chiedendo la loro opinione, oppure mostrando qualche risorsa audiovisiva coinvolgente che possa promuovere la discussione di gruppo.

Coinvolgere il più possibile le famiglie e gli altri membri della scuola o della comunità.

Nel pianificare le attività, pensate a possibili modi per coinvolgere le famiglie degli alunni e la comunità in generale sia nei processi di azione che nei risultati finali. A tal fine, si può chiedere agli alunni di spiegare o realizzare alcune delle attività a casa (ad esempio, potrebbero creare la biografia linguistica di un membro della famiglia) e di riportare un feedback alle sessioni. E, naturalmente, il coinvolgimento delle famiglie può essere promosso organizzando un tipo di presentazione finale per i genitori, i fratelli, gli amici e il resto della comunità scolastica ed extrascolastica, come abbiamo fatto nella nostra azione.

Riservare un po' di tempo dopo ogni attività e alla fine del progetto per una riflessione collettiva.

Questo potrebbe essere uno spazio importante per collegare il lavoro svolto e le esperienze vissute durante ogni sessione con gli obiettivi principali dell’azione. Come nei suggerimenti precedenti, anche in questo caso si può essere creativi e proporre forme diverse e dinamiche di riflessione critica, in modo che tutti trovino un modo per partecipare. Se non c’è molto tempo in ogni sessione per una vera e propria riflessione collettiva, si può usare una sorta di “lasciapassare”, chiedendo agli studenti di condividere una parola o un breve commento su quel giorno prima di lasciare la stanza.

È importante implementare questa azione pilota perché…

l’ambiente scolastico è uno degli scenari più importanti per la socializzazione e rappresenta un’arena complessa e allo stesso tempo ideale per l’integrazione nella società dei bambini, delle loro famiglie e delle loro comunità. Ciononostante, i bambini provenienti da un contesto di immigrazione o di privazione si trovano spesso ad affrontare svariati ostacoli legati a disparità educative, mancanza di benessere sociale ed emotivo, impossibilità di usare la lingua materna o della famiglia, mancanza di conoscenza e comprensione reciproca. Le voci e le opinioni dei bambini sono spesso poco ascoltate e prese in considerazione, eppure sono proprio loro a vivere in prima persona i punti forti e deboli delle norme in materia di istruzione e a vederne l’impatto sulla loro vita e sul loro futuro.

Le attività di questa azione pilota aiuteranno questi bambini e le loro famiglie a esprimere i propri bisogni e ad assicurarsi di essere ascoltati dalle altre parti coinvolte nel contesto dell’istruzione: insegnanti e policy-maker a livello locale, regionale e nazionale.

Questa azione pilota si svolgerà in scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole medie caratterizzate da una composizione demografica culturalmente variegata di alunni dai 3 ai 14 anni.

Lo scopo di questa azione pilota è…
aiutare bambini/famiglie/comunità a trovare la propria voce e a esprimere le loro esigenze educative sia ad altri stakeholder, sia ai policy-maker a livello locale, regionale e nazionale. Le attività di questa azione pilota verranno co-create adottando un approccio che si sviluppa su più fronti, basato su teorie whole-child/school, bottom-up e participatory action research. Questo approccio agevolerà l’integrazione della dimensione dell’apprendimento con la sfera culturale, sociale ed emotiva, contribuendo a promuovere e favorire l’inclusione.

Un approccio che consente a bambini, famiglie, insegnanti e comunità, e in particolare a coloro che provengono da un contesto di immigrazione, di far sentire la propria voce permette di aumentare la loro intraprendenza, rendendoli in grado di chiarire le loro necessità a livello educativo ai policy-maker e di abbattere le barriere dell’istruzione.

Le attività co-create si concentreranno sui bisogni reali dei bambini provenienti (e non) da un contesto di immigrazione nell’ambito educativo. Contribuiranno anche a divulgare gli obiettivi del progetto e i risultati dell’azione pilota a un pubblico più ampio tramite:

  • la creazione di video e animazioni con diversi strumenti e software come i-Theatre, i Lego, giochi di ombre, PowerPoint, Genially, ecc.;
  • l’uso di buone pratiche già affermate e sviluppate con successo dalle scuole;
  • la raccolta di narrazioni scritte e grafiche.

Galleria fotografica dei poster prodotti per mostrare le diverse attività svolte nelle scuole